Lezione sul vetro
In questo articolo illustro la creazione di un Centrotavola con la tecnica della Vetrofusione, decorato seguendo un disegno che mia figlia Martina aveva realizzato in classe secondo le indicazioni della sua insegnante d’arte.
Collaborando con mia figlia, abbiamo scelto vetro e colori che fossero il più fedele possibile al suo disegno: vetro artistico placcato in blu, giallo, verde petrolio, rosso e lilla.
Il lavoro inizia con il taglio del vetro, sia con i classici tagliavetro che con una pinza apposita per dare l’effetto dei bordi frastagliati.
I pezzi tagliati devono corrispondere al disegno. Viene aggiunta della graniglia di vetro per dare un tocco di colore particolare.
Anche Martina collabora con la stesura della graniglia in uno strato uniforme e continuo, che rempia bene gli spazi.
Il centrotavola, composto da due basi trasparenti e dal vetro colorato, viene posto su uno stampo di materiale refrattario cosparso di polvere distaccante nel forno da vetrofusione.
Dopo un lungo ciclo di riscaldamento, cottura a circa 800° e raffreddamento, otteniamo il nostro manufatto: un centrotavola che corrisponde al disegno inventato e realizzato in classe.
Entrambi creazioni uniche e nei dettagli..irripetibili. Un foglio colorato che incorniciato diventa un quadro che valorizza e riscalda le pareti di casa, un oggetto d’arte in vetro che abbellisce e decora il nostro tavolo.
In collaborazione con l’insegnante d’arte abbiamo presentato alla classe il lavoro finito, gli attrezzi del mestiere e il vetro grezzo, che ha stimolato in loro molta curiosità. Rispondendo a parecchie domande degli allievi, il discorso si è allargato alla natura e creazione del vetro, alla sua storia e alla sua importanza nella nostra vita di tutti i giorni.
Gli alunni sono rimasti affascinati da come le idee prendono corpo e diventano oggetti d’arte che arricchiscono la nostra abitazione.






