Come nasce una vetrata Tiffany

Come nasce una vetrata artistica realizzata con tecnica Tiffany? oggi cerchiamo di spiegarvi le principali fasi di lavorazione che portano alla realizzazione di una vetrata, dal disegno all’installazione del lavoro finito.

 

 

Il primo passo, fondamentale, è la creazione di un disegno a dimensione reale della vetrata da realizzare.

La vetrata Tiffany è composta da vari pezzi di vetro che compongono il disegno e che vengono ricavati da delle lastre , assemblati da una saldatura che ne diventa la struttura portante.

Terminato il disegno occorre scegliere il colore e il tipo di vetro che comporrà la vetrata, il tutto deve rispecchiare il più fedelmente possibile il bozzetto del lavoro realizzato precedentemente.

Ora inizia una delle parti più difficoltose del lavoro ovvero il taglio del vetro, dovremo ricavare dei pezzi che dovranno necessariamente combaciare con il disegno sottostante.

Ogni pezzo viene poi molato, con una mola ad acqua, per smussare gli angoli del taglio e bordato nel suo perimetro con un nastro di rame adesivo.

Terminata la composizione della vetrata si può procedere alla saldatura da effettuare con un potente saldatore in grado di sciogliere una bacchetta di stagno/piombo che unirà i pezzi fra di loro formandone la struttura portante.

L’operazione dovrà essere effettuata da entrambi i lati della vetrata facendo molta attenzione alla precisione della saldatura che deve essere robusta ma liscia, uniforme nella grandezza e continua.

Terminata la saldatura si potrà procedere, se lo si desidera, ad un trattamento di antichizzazzione della vetrata che poi deve essere lavata accuratamente.

Terminata la vetrata, il passo finale è il montaggio sulla porta nell’abitazione del cliente.